Sistema Interoperabile di accesso ai dati della Popolazione
 



CONTATTI
 
Il sistema ANA-CNER rappresenta uno dei punti cardine del Modello di Amministrazione Digitale nato dall'esperienza della Community Network Emilia-Romagna (CN-ER) e ideato per consentire la federazione delle infrastrutture ICT di Enti e PA locali, al fine di realizzare servizi integrati mediante regole e prassi condivise.
 
La CN-ER, promossa e coordinata da Regione Emilia-Romagna e con funzioni tecnologiche e organizzative in capo a Lepida SpA, è finalizzata, infatti, fa sì che gli enti della regione in condizione di disporre degli stessi strumenti e opportunità nello sviluppo della società dell'informazione. Essa nasce ed opera per garantire questo fondamentale principio di equità, per valorizzare le vocazioni specifiche e diffondere le eccellenze maturate nei singoli territori. Tutti i presupposti che hanno reso possibile la costruzione di un modello, derivano pertanto da questo complesso di strumenti, esperienze e di condivisione.
Gli Enti a cui si rivolge il modello sono quelli presenti sul territorio, già attori della CN-ER: i Comuni, le loro forme associate (in primis le Unioni) e le Province, che usufruiscono di un ampio catalogo di strumenti già realizzati e disponibili, oltre alla Regione stessa che ha approvato il modello con Delibera di Giunta del 17 dicembre 2012. Obiettivo del Modello di Amministrazione Digitale è, evidentemente, arrivare all'erogazione di servizi a valore aggiunto per l'utente finale, contribuendo in modo sostanziale alla semplificazione del rapporto cittadino/pubblica amministrazione e offrendo il più possibile servizi in una logica unitaria.
Il modello integrato, proprio per la visione di insieme con cui è stato concepito, prevede, tra gli altri, il concetto di decertificazione, sia promuovendo la pubblicazione di servizi sulle anagrafi certificanti in modalità standard che definendo opportune interfacce di accesso universale che permettano, nello specifico, "una completa decertificazione nei rapporti fra PA e privati attraverso l'acquisizione diretta dei dati presso le amministrazioni certificanti da parte delle amministrazioni procedenti o, in alternativa, la produzione da parte degli interessati solo di dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell'atto di notorietà". Solo se i diversi sistemi parlano un linguaggio comune sarà possibile che ogni PA renda disponibile il proprio patrimonio informativo alle altre PA e viceversa. Il sistema ANA-CNER, infrastruttura tecnico-organizzativa di riferimento di Regione Emilia-Romagna, nasce pertanto con l’obiettivo di facilitare i Comuni del territorio regionale, nonché le altre PPAA autorizzate o i soggetti privati gestori di servizi pubblici, nella consultazione di dati anagrafici e l’estrazione di elenchi, garantendo l’adempimento di quanto previsto dall’art. 43, comma 4° del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, secondo cui le pubbliche amministrazioni devono consentire alle altre pubbliche amministrazioni la libera consultabilità per via telematica dei dati anagrafici contenuti nelle proprie banche di dati, così come recentemente rafforzato dalla legge 183/2011 e dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
 
 
Per approfondimenti:

Lepida - Area Piattaforme Enti piattaformeenti@lepida.it)
Centro di Supporto - (convenzionianacner@lepida.it)
Help Desk Lepida:
 

null